Un’attività adatta a tutte le età, per chi vuole sapere qualcosa di più sull’antica ceramica romana, sugli oggetti esposti al Museo, e vederli “più da vicino”. Per conoscere come e dove venivano fabbricati, quali erano i contenitori più comuni, come potevano essere utilizzati e quali informazioni ci danno gli oggetti.
Dopo la visita al Museo, all’interno del laboratorio, gli archeologi illustrano diversi aspetti sulla produzione ceramica antica: l’organizzazione delle officine (dall’attività di estrazione dell’argilla ai metodi di cottura all’interno delle fornaci), i sistemi utilizzati per ottenere differenti tipi di rivestimento (bucchero, vernice nera, “sigillata”, invetriata ecc.), i centri di produzione più noti, gli oggetti più diffusi.
Infine, potranno essere confrontati numerosi reperti originali riconducibili a differenti produzioni e a periodi cronologici diversi.
Vieni a vedere cosa c’è dietro il Museo!!!