Laboratorio Didattico

Costruiamo una strada romana

Tutte le strade portano a Roma! Ma è possibile che molte note strade siano le stesse percorse anche tanti secoli fa per arrivare in città?

Quando

Vai al calendario attività

DOVE

Museo di Archeologia per Roma
Via Columbia snc
Come arrivare

CONTRIBUTO

Bambini: € 18
Adulti accompagnatori: gratis
Sconti e riduzioni vedi

Percorrere una strada, oggi, non è esattamente come percorrerla secoli fa, in un mondo romano così lontano. Le strade potevano essere molto difficili tortuose, strette, potevano essere dei piccoli sentieri o delle grandi vie che collegavano luoghi lontani dell’impero. Una cosa è certa, ai romani dobbiamo molto in fatto di strade. Hanno ideato tecniche di progettazione e costruzione che hanno permesso di conservarle per secoli, fino ai giorni nostri. A volte le vediamo ancora come erano in origine, a volte non le vediamo, invece, perché con il tempo si sono trasformate nelle strade asfaltate che si percorrono ogni giorno, senza che ci si accorga della loro longevità. 

Come si costruivano queste vie romane? Vieni al Museo a provare le tecniche utilizzate dagli antichi romani e a costruire una strada romana! 

Vuoi prenotare questa attività per un gruppo

Organizza questa esperienza per un gruppo di amici. Scrivici indicando le date preferite e il numero dei partecipanti (minimo 15). Ti ricontatteremo al più presto.

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter mensile per sapere il programma delle attivià del museo

Informazioni generali sui nostri laboratori

I laboratori hanno una durata di circa due ore e mezza. Oltre i laboratori è possibile godersi la pineta e fare un bellissimo picnic.

Contributo

Laboratorio: 15€ (inclusa visita guidata al Museo)
Genitori e accompagnatori: gratis.

Sconti e riduzioni

  • Fratellini: 10€
  • Dipendenti Università degli Studi di Roma “Torvergata”: 12€
  • Soci BiBlioTu: 12€

In caso di pioggia

Se l'attività lo permette il laboratorio si svolgerà al chiuso nei locali del Museo; in caso contrario l’attività verrà rimandata.
Ti ricontatteremo comunque il giorno precedente al laboratorio per confermare o meno l’attività prenotata.  

Modalità di prenotazione

  • scrivere una mail a museoapr@gmail.com specificando, per il bambino, nome e cognome, età e laboratorio scelto; e i dati di un adulto per la fatturazione: codice fiscale, indirizzo, città di residenza, cap e il numero di cellulare.
  • oppure compilare la form di iscrizione online
  • oppure chiamare dalle 10.00 alle 16.00 lo 06 2024732.

Numero minimo partecipanti: 15
Numero massimo: 20

NB: La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12 del giorno precedente.

La conferma, dal Museo, dell'attivazione del laboratorio per il raggiungimento del numero minimo necessario, avverrà entro le 19.00 del giorno precedente

Calendario attività

Mag, 2025

X