Escursione urbana

Escursione Urbana al Villaggio Breda

Dalle villa di età romana alla Fabbrica Breda di epoca fascista

Quando

Vai al calendario attività

DOVE

Fermata metro C Grotte Celoni
Vedi mappa

CONTRIBUTO

Adulti: € 10
Sconti e riduzioni vedi

Vi guidiamo alla scoperta della lunga storia di uno dei quartieri “periferici” di Roma: Villaggio Breda.

In questo pezzetto di territorio, oggi considerato ai margini della città, sorgevano grandi ville in età romana, sepolcri che fiancheggiavano l’antica via Labicana (in parte ricalcata oggi da via Casilina), diverticoli di strade che si snodavano per raggiungere più luoghi possibili, e ancora Catacombe, Torri e Casali di età Medievale. Un’area densamente abitata, dove era anche assai denso l’andirivieni di persone e merci, verso il centro della città, e verso fuori.

Ripercorriamo le tracce di una lunga storia di trasformazioni che dall’età antica giunge fino all’epoca Fascista, quando sorse qui il “Villaggio operaio” della Fabbrica di Armi Breda, con il suo assetto urbanistico e l’architettura razionalista, che in quel periodo divenne uno degli esempi di edilizia per l’epoca, tipici della fase di industrializzazione.

Le nostre guide, un’archeologo e uno studioso di storia contemporanea, ti accompagneranno alla scoperta di vicende che ripercorrono le trasformazioni del territorio e della borgata, raccontando attraverso fonti e testimonianze le diverse attività e le diverse condizioni di vita degli abitanti che dai secoli più lontani, si sono succeduti in questo territorio, fino a oggi.

Vuoi prenotare questa attività per un gruppo

Organizza questa esperienza per un gruppo di amici. Scrivici indicando le date preferite e il numero dei partecipanti (minimo 15). Ti ricontatteremo al più presto.

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter mensile per sapere il programma delle attivià del museo

Informazioni generali sulle escursioni urbane

Sconti e riduzioni

  • Bambini sotto i 6 anni: gratis
  • Minori: 40%
  • Dipendenti Università degli Studi di Roma “Torvergata”: 20%
  • Soci BiBlioTu: 20%

In caso di pioggia

L’attività viene annullata.
Ti ricontatteremo comunque il giorno precedente al laboratorio per confermare o meno l’attività prenotata.  

Modalità di prenotazione

  • scrivere una mail a info@museoapr.it specificando del bambino: nome e cognome, età e laboratorio scelto; del genitore: codice fiscale, indirizzo, città di residenza, cap e il numero di cellulare.
  • oppure compilare la form di iscrizione online
  • oppure chiamare dalle 11.00 alle 15.00 lo 06 2024732 (tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10.30 alle 15.00)

Numero minimo partecipanti: 15
Numero massimo: 20

NB: La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12 del giorno precedente 

Calendario attività

Mag, 2025

X