Laboratorio Didattico

Il gioco delle 12 lettere – Duodecim Scripta

Un gioco che teneva inchiodati gli antichi romani alla sedia, in sfide avvincenti e appassionate. Nelle locande o per strada si poteva giocare anche per ore!

Quando

Vai al calendario attività

DOVE

Museo di Archeologia per Roma
Via Columbia snc
Come arrivare

CONTRIBUTO

Bambini: € 18
Adulti accompagnatori: gratis
Sconti e riduzioni vedi

Il Duodecim Scripta è un gioco praticato nel periodo dell’Impero Romano, molto simile all’attuale Backgammon, avete presente? È noto anche come Ludus Duodecim Scriptorum, Ludus Duodecim Scripta, ovvero Gioco delle dodici lettere.

Questo gioco è testimoniato dal ritrovamento di molte tavole perlopiù marmoree, durante scavi archeologici oppure nei teatri o anfiteatri antichi, incise su tavoli, lastre, spalti, ecc., ma le regole, ricostruite sulla base di diverse fonti spesso frammentarie, sono assai difficili da definire.

Per studiare meglio questo antico gioco, abbiamo provato a riprodurre una tavola da gioco in argilla per testarlo. Le lettere incise rappresentano le caselle e su di esse si muovono le pedine, dopo un lancio di dadi…e un pò di strategia!!

Provare una sfida a Duodecim Scripta al Museo? Perchè no? Vi aspettiamo!

 

Leggi anche: I giochi degli antichi romani

Regolamento

Ciascun giocatore dispone di 15 pedine che muoveremo secondo un valore ottenuto dal lancio di tre dadi.
Il giocatore che ottiene il punteggio più alto col primo lancio dei dadi, ha diritto ad iniziare il gioco.

Nella prima fase è obbligatorio far entrare tutte le proprie pedine nelle prime sei caselle del tavoliere; uno dei giocatori collocherà le proprie pedine nelle caselle centrali di sinistra e l’altro nelle caselle centrali di destra.
Solo successivamente queste pedine proseguiranno il loro percorso sul tavoliere in senso antiorario.

Il punteggio dei dadi può essere utilizzato singolarmente, per muovere separatamente le pedine, oppure sommato, per muovere una o due pedine.
Le pedine possono scavalcare una o più pedine del medesimo colore o del colore avversario; possono terminare la loro corsa in una casella libera, oppure in una casella occupata da una o più pedine del proprio colore, oppure in una casella occupata da non più di una pedina del colore avversario.

Quando una pedina termina la propria corsa in una casella occupata da una sola pedina avversaria, la cattura, rimuovendola dal tavoliere e restituendola all’avversario.
Se un giocatore ha una o più pedine catturate, dovrà obbligatoriamente farle entrare nel tavoliere prima di effettuare qualsiasi altra mossa.

Quando nella stessa casella si trovano più pedine dello stesso colore, queste possono muovere assieme, con lo stesso lancio di dadi.

Quando si ottiene lo stesso punteggio su tutti e tre i dadi, si ha diritto ad un ulteriore lancio.

Le pedine possono uscire dal tavoliere solo sulla base di un lancio corrispondente esattamente al valore necessario per giungere di un passo oltre l’ultima casella.
Quando il giocatore non ha mosse a disposizione deve passare la mano all’avversario.
L’obiettivo del gioco è far uscire per primi dal tavoliere tutte le proprie pedine.

Capito??….meglio provarci!!

Vuoi prenotare questa attività per un gruppo

Organizza questa esperienza per un gruppo di amici. Scrivici indicando le date preferite e il numero dei partecipanti (minimo 15). Ti ricontatteremo al più presto.

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter mensile per sapere il programma delle attivià del museo

Informazioni generali sui nostri laboratori

I laboratori hanno una durata di circa due ore e mezza. Oltre i laboratori è possibile godersi la pineta e fare un bellissimo picnic.

Contributo

Laboratorio: 15€ (inclusa visita guidata al Museo)
Genitori e accompagnatori: gratis.

Sconti e riduzioni

  • Fratellini: 10€
  • Dipendenti Università degli Studi di Roma “Torvergata”: 12€
  • Soci BiBlioTu: 12€

In caso di pioggia

Se l'attività lo permette il laboratorio si svolgerà al chiuso nei locali del Museo; in caso contrario l’attività verrà rimandata.
Ti ricontatteremo comunque il giorno precedente al laboratorio per confermare o meno l’attività prenotata.  

Modalità di prenotazione

  • scrivere una mail a museoapr@gmail.com specificando, per il bambino, nome e cognome, età e laboratorio scelto; e i dati di un adulto per la fatturazione: codice fiscale, indirizzo, città di residenza, cap e il numero di cellulare.
  • oppure compilare la form di iscrizione online
  • oppure chiamare dalle 10.00 alle 16.00 lo 06 2024732.

Numero minimo partecipanti: 15
Numero massimo: 20

NB: La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12 del giorno precedente.

La conferma, dal Museo, dell'attivazione del laboratorio per il raggiungimento del numero minimo necessario, avverrà entro le 19.00 del giorno precedente

Calendario attività

Mag, 2025

X