Laboratori Didattici

La cucina degli antichi romani

Una cucina antica molto raffinata oppure povera, senz’altro particolare e ricca di contaminazioni di tanti ingredienti diversi. 

Quando

Vai al calendario attività

DOVE

Museo di Archeologia per Roma
Via Columbia snc
Come arrivare

CONTRIBUTO

Bambini: € 18
Adulti accompagnatori: gratis
Sconti e riduzioni vedi

 

Si parla di cucina romana al Museo, ma quella antica! Le tavole accoglievano piatti poveri, oppure ricercate ricette ideate da chef dell’epoca. Gli ingredienti potevano essere i più semplici, ma anche pregiati e ricercati, e si univano in piatti dal sapore fuori dal nostro comune senso del gusto! Ma sicuramente da provare almeno una volta!

Si parla, quindi, di usanze a tavola, dell’organizzazione dei pasti e di famose ricette.
Ciascuno si divertirà a sperimentare la preparazione di un piatto tratto dall’antico ricettario “De re coquinaria” attribuito a Marco Gavio Apicio, gastronomo, cuoco e scrittore vissuto nel I secolo.

Sarà divertente provare a mescolare ingredienti in modo inconsueto e testare il gusto che provavano i romani 2000 anni fa!

 

Leggi anche: “Dulcia domestica” il dessert dell’antica Roma cucinato insieme a voi

Vuoi prenotare questa attività per un gruppo

Organizza questa esperienza per un gruppo di amici. Scrivici indicando le date preferite e il numero dei partecipanti (minimo 15). Ti ricontatteremo al più presto.

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter mensile per sapere il programma delle attivià del museo

Informazioni generali sui nostri laboratori

I laboratori hanno una durata di circa due ore e mezza. Oltre i laboratori è possibile godersi la pineta e fare un bellissimo picnic.

Contributo

Laboratorio: 15€ (inclusa visita guidata al Museo)
Genitori e accompagnatori: gratis.

Sconti e riduzioni

  • Fratellini: 10€
  • Dipendenti Università degli Studi di Roma “Torvergata”: 12€
  • Soci BiBlioTu: 12€

In caso di pioggia

Se l'attività lo permette il laboratorio si svolgerà al chiuso nei locali del Museo; in caso contrario l’attività verrà rimandata.
Ti ricontatteremo comunque il giorno precedente al laboratorio per confermare o meno l’attività prenotata.  

Modalità di prenotazione

  • scrivere una mail a museoapr@gmail.com specificando, per il bambino, nome e cognome, età e laboratorio scelto; e i dati di un adulto per la fatturazione: codice fiscale, indirizzo, città di residenza, cap e il numero di cellulare.
  • oppure compilare la form di iscrizione online
  • oppure chiamare dalle 10.00 alle 16.00 lo 06 2024732.

Numero minimo partecipanti: 15
Numero massimo: 20

NB: La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12 del giorno precedente.

La conferma, dal Museo, dell'attivazione del laboratorio per il raggiungimento del numero minimo necessario, avverrà entro le 19.00 del giorno precedente

Calendario attività

Mag, 2025

X