Lo scavo archeologico
Sperimentare il metodo di scavo archeologico e imparare a riconoscere frammenti e reperti di 2000 anni fa.

Quando
Vai al calendario attività
DOVE
Museo di Archeologia per Roma
Via Columbia snc
Come arrivare
Info e contatti
CONTRIBUTO
Bambini: € 18
Adulti accompagnatori: gratis
Sconti e riduzioni vedi
Che cosa fa esattamente un archeologo in una scavo? Tenta di ricostruire una storia; la storia di un luogo, di persone, di antiche comunità. Lo fa attraverso tracce, resti e reperti antichi che riconosce nella terra. Ma qual’è il metodo giusto per riuscirci? Quali sono le domande che si pone e quali le risposte che può trovare?
Muniti di cazzuole e palette, i partecipanti, divisi in due squadre, impareranno a riconoscere strati archeologici e reperti, riportando alla luce antiche strutture da interpretare. Al termine delle operazioni, i due team si cimenteranno insieme, nella datazione degli strati e nell’interpretazione del sito, in una divertente sfida da cui prenderà vita la storia di un luogo.
Vuoi prenotare questa attività per un gruppo
Organizza questa esperienza per un gruppo di amici. Scrivici indicando le date preferite e il numero dei partecipanti (minimo 15). Ti ricontatteremo al più presto.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter mensile per sapere il programma delle attivià del museo
Informazioni generali sui nostri laboratori
I laboratori hanno una durata di circa due ore e mezza. Oltre i laboratori è possibile godersi la pineta e fare un bellissimo picnic.
Contributo
Laboratorio: 15€ (inclusa visita guidata al Museo)
Genitori e accompagnatori: gratis.
Sconti e riduzioni
- Fratellini: 10€
- Dipendenti Università degli Studi di Roma “Torvergata”: 12€
- Soci BiBlioTu: 12€
In caso di pioggia
Se l'attività lo permette il laboratorio si svolgerà al chiuso nei locali del Museo; in caso contrario l’attività verrà rimandata.
Ti ricontatteremo comunque il giorno precedente al laboratorio per confermare o meno l’attività prenotata.
Modalità di prenotazione
- scrivere una mail a museoapr@gmail.com specificando, per il bambino, nome e cognome, età e laboratorio scelto; e i dati di un adulto per la fatturazione: codice fiscale, indirizzo, città di residenza, cap e il numero di cellulare.
- oppure compilare la form di iscrizione online
- oppure chiamare dalle 10.00 alle 16.00 lo 06 2024732.
Numero minimo partecipanti: 15
Numero massimo: 20
NB: La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12 del giorno precedente.
La conferma, dal Museo, dell'attivazione del laboratorio per il raggiungimento del numero minimo necessario, avverrà entro le 19.00 del giorno precedente