Giochiamo con gli antichi romani
Nelle ore di svago, come passavano il tempo i romani? A cosa giocavano, giovani e adulti, all’interno delle loro case, negli spazi aperti e persino nei luoghi pubblici?

Quando
Vai al calendario attività
DOVE
Museo di Archeologia per Roma
Come arrivare
Info e contatti
CONTRIBUTO
Bambini: €15
Genitori: gratis
Sconti e riduzioni vedi
Il gioco era molto praticato nel mondo romano, da grandi e piccoli. Come oggi, anche allora, esistevano giocattoli, bambole, trottole, ecc., ma anche giochi di strategia, giochi di squadra con la palla, o sfide con i dadi. Si giocava molto, spesso anche sulle gradinate di teatri, terme e portici, oltre che nelle locande. Tutti portavano sempre con se un sacchetto con dadi e pedine legato alla cintola…non si poteva mai sapere!… magari ci scappava il tempo per una partita e trovare una tavola da gioco doveva essere molto facile!
Ma quali e quanti erano gli antichi giochi? E quali somigliano a giochi con cui a volte ancora oggi ci si diverte a sfidare gli amici? Vieni a provarli al Museo, c’è da divertirsi!
I Giochi degli antichi romani
Talus
Prima variante
Obiettivo: Lanciare gli astragali (ossicini) in aria e riprenderli senza farli cadere.
Numero giocatori: 2
Materiale: Cinque ossicini, uno dei quali dipinto.

Gioco degli astragali. Statua romana di una fanciulla che gioca agli astragali (130-150 a.C.). Foto fatta da MatthiasKabel
Regole del gioco: Ogni giocatore tira il dado per stabilire chi inizia per primo. Chi ottiene il numero più alto comincia a giocare. Il giocatore lancia in aria l’astragalo dipinto e lascia in terra gli altri 4. Prima che quello che ha lanciato cada dovrà prendere con una o due mani uno degli ossicini che è a terra. Il gioco prosegue lanciando in aria i due ossicini che ha in mano e cercando di prendere un terzo da terra prima che gli altri due ricadano. In questo modo il giocatore cercherà di prendere man mano tutti e 5 gli astragali insieme. Il turno passa all’avversario quando viene commesso un errore. Vince il giocatore che per primo è riuscito a prendere tutti e 5 gli ossicini.
Seconda variante
Obiettivo: Tirare gli astragali (ossicini) e arrivare fino alla somma precedentemente stabilita.
Numero giocatori: 2
Materiale: Quattro ossicini
Regole del gioco: Ogni giocatore tira un dado per stabilire chi inizia per primo. Chi ottiene il numero più alto comincia. Il giocatore tira gli astragali e quando questi toccano terra calcola la somma ottenuta. Chi ottiene il “colpo di Venere” (ogni ossicino ricade su una faccia diversa) può ritirare gli astragali. Vince il giocatore che per primo è riuscito a raggiungere la somma precedentemente stabilita. Ogni giocatore ottiene 2 punti in più per ogni lancio in cui è riuscito ad indovinare la somma prima di tirare gli astragali.
Duplum Molendinum
Prima variante
Obiettivo: Allineare quattro pedine in fila lungo le linee del tavolo da gioco.
Numero giocatori: 2
Materiale: Tavolo da gioco e 12 pedine per ogni giocatore.
Regole del gioco: Ogni giocatore tira un dado per stabilire chi inizia per primo. Chi ottiene il numero più alto comincia. Il primo giocatore colloca una pedina sulla linea inferiore o all’incrocio delle linee del tavolo da gioco. Il secondo giocatore pone la sua pedina dove preferisce, ma cercando di evitare che l’avversario riesca ad allineare 4 pedine. Vince colui che riesce per primo ad allineare 4 delle sue pedine in fila orizzontale, verticale o diagonale.
Seconda variante
Obiettivo: Lasciare all’avversario meno di tre pedine.
Numero giocatori: 2
Materiale: Tavolo da gioco e 9 pedine per ogni giocatore.
Regole del gioco: Ogni giocatore tira un dado per stabilire chi inizia per primo. Chi ottiene il numero più alto comincia. Ogni giocatore, a turno, sistema una delle pedine sulle intersezioni vuote delle linee che formano i quadrati. Quando uno dei giocatori riesce ad allineare tre pedine, elimina una pedina a scelta dell’avversario. Quando si ottengono due allineamenti con una pedina in comune, si possono eliminare a scelta due pedine dell’avversario. Perde la partita il primo giocatore che rimane con solo tre pedine.
Duodecim Scripta
Obiettivo: Togliere tutte le pedine dal tavolo da gioco.
Numero giocatori: 2
Materiale: Tavolo da gioco con 6 parole di sei lettere ciascuna, 3 dadi e 15 pedine per ogni giocatore.
Regole del gioco: Ogni giocatore tira un dado per stabilire chi inizia per primo. Chi ottiene il numero più alto comincia. Il primo giocatore tira i tre dadi ed il valore ottenuto determina il movimento di una, due o tre pedine. Ogni giocatore deve fare il giro completo del tavolo da gioco con tutte le sue pedine, seguendo quest’ordine: la linea centrale da sinistra verso destra, quella superiore da destra verso sinistra e quella inferiore da sinistra verso destra. Se una pedina finisce nella casella occupata da una pedina dell’avversario, bisogna toglierla dal tavolo da gioco e ricominciare il percorso dalla prima casella. Se un giocatore ha due o più pedine in una stessa casella queste si legano tra loro e l’avversario potrà passare solo se la somma delle sue pedine legate tra loro supera quella dell’altro giocatore. Il giocatore che ottiene lo stesso numero su tutti e tre i dadi potrà ritirarli di nuovo.
Vince il giocatore che riesce per primo a collocare fuori dal tavolo da gioco tutte le pedine.
Loculus Archimedius
Obiettivo: Formare il maggior numero di figure con tutti e 14 pezzi del puzzle.
Numero giocatori: 2
Materiale: 14 forme geometriche.
Regole del gioco: Si tratta di un gioco di creatività e di abilità in cui devono essere utilizzati tutti i pezzi del puzzle. Combinando i 14 pezzi si possono ottenere diverse figure umane, di animali, di oggetti geometrici, sempre corrispondenti a modelli reali.
Vince il giocatore che riesce a comporre il maggior numero di figure possibili.
Funem Traere
Obiettivo: Stabilire qual è la squadra più forte.
Numero giocatori: da 8 in su
Materiale: una fune
Regole del gioco: Si formano due squadre più o meno equilibrate e si segna una linea sul terreno che indica il limite da non superare. I due gruppi si dispongono agli estremi della fune, la stringono molto forte e la tendono verso di loro. Vince la squadra che riesce a far superare la linea segnata sul terreno all’altro gruppo.
Harpastum
Obiettivo: Evitare che la palla oltrepassi le linee del fondo.
Numero giocatori: Due squadre di uno, due o tre giocatori ciascuna.
Materiale: una palla
Luogo: Terreno di gioco rettangolare, delimitato da due linee di fondo e diviso da una linea centrale.
Regole del gioco: Inizia uno dei giocatori di una delle due squadre. Colpisce con la mano la palla, posizionandosi nel fondo davanti alla linea che delimita il campo, la palla deve oltrepassare la linea centrale. I giocatori avversari devono rimandare la palla dall’altra parte, colpendola con la mano in modo che la palla passi sul suolo o in alto e cercando di oltrepassare la linea di fondo difesa dall’altra squadra. I giocatori delle due squadre devono impedire che la palla oltrepassi la linea di fondo. Ogni volta che la palla oltrepassa la linea di fondo si segna un punto. Vince la squadra che per prima arriva a 10 punti.
Pila Trigonica
Obiettivo: Passarsi la palla cercando di ingannare gli avversari.
Numero giocatori: Sei giocatori raggruppati a due a due, in modo da formare tre squadre.
Materiale: una palla
Luogo: Un triangolo di due metri di lato, disegnato sul terreno in un spazio aperto.
Regole del gioco: In ogni vertice del triangolo si posizionano due giocatori, uno davanti all’altro. Quelli che stanno davanti iniziano il gioco, mentre quelli che sono dietro aspettano il proprio turno. Il gioco consiste nel passarsi la palla provando a ingannare gli avversari che possono riceverla. Se a un giocatore cade la palla, lo sostituisce il compagno di squadra. Il giocatore che subentra riprende a tirare la palla. Vince la copia di giocatori a cui cade la palla il minor numero di volte.
Seriae
Obiettivo: Far entrare il maggior numero possibile di noci dentro un contenitore.
Numero giocatori: Una squadra per ogni contenitore.
Luogo: Un triangolo di due metri di lato, disegnato sul terreno in un spazio aperto.
Materiale: Un contenitore per ogni gruppo ed il numero di noci che previamente stabilito per ogni giocatore.
Regole del gioco: Si traccia una linea sul terreno, a due passi di distanza. Sul lato opposto si colloca il contenitore. I giocatori di ogni squadra posizionandosi sulla linea dovranno lanciare una noce alla volta, cercando di farla entrare nel contenitore. Vince la squadra che sarà riuscita a far entrare il maggior numero di noci dentro al proprio contenitore.
Nummum Iactare
Obiettivo: Avvicinarsi con le monete il più possibile alla linea tracciata, senza oltrepassarla.
Numero giocatori: 4
Materiale: Le monete che si stabiliscono previamente, per esempio due per ogni giocatore.
Regole del gioco: Si tracciano due linee parallele sul terreno separate tra loro di due passi, e si stabilisce l’ordine di gioco. I giocatori, a turno, lanciano una moneta da una delle linee con l’obiettivo di avvicinare la moneta alla linea opposta, ma evitando di oltrepassarla altrimenti perderebbero. I giocatori possono usare il loro turno per cercare di smuovere le monete degli avversari, cercando di fargli superare la linea. Vince il giocatore che riesce ad avvicinare maggiormente la sua moneta alla linea opposta.
Musca Aenea
Obiettivo: Acchiappare un altro giocatore.
Numero giocatori: 6+
Luogo: Uno spazio aperto.
Materiale: Una benda.
Regole del gioco: Un giocatore scelto a sorte viene bendato. Gli altri si separano ed imitano il ronzare di una mosca. Quello con gli occhi bendati deve cercare di toccare un altro giocatore, facendosi guidare dal rumore e quando ci riesce, il giocatore toccato, prende il suo posto.
Vuoi prenotare questa attività per un gruppo
Organizza questa esperienza per un gruppo di amici. Scrivici indicando le date preferite e il numero dei partecipanti (minimo 15). Ti ricontatteremo al più presto.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter mensile per sapere il programma delle attivià del museo
Informazioni generali sui nostri laboratori
I laboratori hanno una durata di circa due ore e mezza. Oltre i laboratori è possibile godersi la pineta e fare un bellissimo picnic.
Contributo
Laboratorio: 15€ (inclusa visita guidata al Museo)
Genitori e accompagnatori: gratis.
Sconti e riduzioni
- Fratellini: 10€
- Dipendenti Università degli Studi di Roma “Torvergata”: 12€
- Soci BiBlioTu: 12€
In caso di pioggia
Se l'attività lo permette il laboratorio si svolgerà al chiuso nei locali del Museo; in caso contrario l’attività verrà rimandata.
Ti ricontatteremo comunque il giorno precedente al laboratorio per confermare o meno l’attività prenotata.
Modalità di prenotazione
- scrivere una mail a museoapr@gmail.com specificando, per il bambino, nome e cognome, età e laboratorio scelto; e i dati di un adulto per la fatturazione: codice fiscale, indirizzo, città di residenza, cap e il numero di cellulare.
- oppure compilare la form di iscrizione online
- oppure chiamare dalle 10.00 alle 16.00 lo 06 2024732.
Numero minimo partecipanti: 15
Numero massimo: 20
NB: La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le 12 del giorno precedente.
La conferma, dal Museo, dell'attivazione del laboratorio per il raggiungimento del numero minimo necessario, avverrà entro le 19.00 del giorno precedente
Dicono di noi
La giornata trascorsa al Museo è stata bellissima, grazie a Claudia, Maria Rosaria e tutto lo staff. Mio figlio non smette di parlarne a chiunque! Torneremo!
Museo molto curato, abbiamo trovato disponibilità, gentilezza, competenza, passione e carisma con i bambini. Torneremo per le attività di laboratorio x bambini!
Esperienza da consigliare! Gentilezza preparazione professionalità e grande disponibilità! Offrono diversi lavoratori. Noi abbiamo fatto lo scavo archeologico più giro al museo più, dopo pranzo, giochi dei bambini antichi romani seguiti sempre da archeologi veri. Bambini entusiasti. Maestre soddisfatte!
Chiarezza espositiva, lodevole progetto, ottima la didattica e il programma scientifico. Complimenti ai colleghi, nella speranza di poterlo considerare un progetto pilota ed estendere iniziative simili nelle altre periferie romane. Grazie, davvero!
Ti potrebbe interessare:
Premio Jean Coste 2020 al Direttore del Museo di Archeologia per Roma, Prof. Andreina Ricci
L’Associazione Culturale “Roma Fuori le Mura”, la Giuria e il suo Presidente hanno attribuito il premio nel corso della VI edizione della manifestazione
Le attività di Febbraio
Quante feste a febbraio: Lupercali, Caristia, Parentalia e tante attività al Museo di Archeologia per Roma
L’affresco romano
Sabato 15 febbraio – ore 10.30
Attività: realizzazione di un affresco.
Materia prima: intonaco, pigmenti naturali
Destinatari: bambini dai 6 anni in su
Durata: 2 ore circa
Numero partecipanti: min. 15 – max. 20
I gioielli di Livia: Caccia al tesoro archeologica
Sabato 29 febbraio – ore 10.30
Tanto tempo fa Livia Severa ha nascosto i suoi gioielli qui nell’area dove ora sorge il museo. Ora non si ricorda più dove sono e ha bisogno del vostro aiuto per ritrovarli!
Il mosaico romano
Domenica 2 febbraio – ore 10.30
Come veniva realizzato un mosaico nell’antica Roma? Di che materiale erano fatte le tessere? Come venivano tagliate e attaccate? In quali tipi di abitazioni veniva utilizzato e quali immagini vi erano rappresentate?
I primi vasai
Sabato 8 febbraio – ore 10.30
Attività: realizzazione di un vasetto.
Materia prima: argilla.
Destinatari: bambini dai 5 anni in su
Durata: 2 ore circa
Numero partecipanti: min. 12 – max. 20
La cucina degli antichi romani
Domenica 12 gennaio – ore 10.30
Si parla di cucina romana al Museo, ma quella antica! Gli archeologi racconteranno le usanze a tavola, l’organizzazione dei pasti e famose ricette.
“Dulcia domestica” il dessert dell’antica Roma cucinato insieme a voi
Il racconto e le foto del nostro primo laboratorio di antica cucina romana con una ricetta di Apicio realizzata insieme a voi da leccarsi i baffi.
Servizio della trasmissione Buongiorno Regione dedicato al Museo
Servizio della trasmissione Buongiorno Regione dedicato al Museo Grazie a Giovanni Rosada, Rossana Livolsi e a tutta la squadra Rai di Buongiorno Regione Lazio.
Un aperitivo al Museo per la scuola
Martedì 22 ottobre
Incontro aperto a insegnanti e dirigenti di scuole primarie e secondarie.